X
X
Italian English Danish Dutch French German Greek Icelandic Japanese Portuguese Russian Spanish
Griglia Lista Modalità di visualizzazione

martedì 11 marzo 2014

Salame toscano nostrale al tartufo (500 / 600 g)


prezzo al pubblico €21.00
prezzo intero (solo in caso di sconti)
Peso (scrivere senza "Kg") 00.60
Dettagli
Confezione: insaccato da 500 / 600 g circa
Venduto da: Macelleria "La bottega delle Carni" (visita la bottega)
San Quirico d'Orcia
Descrizione:
Il salame toscano nostrale si caratterizza per il gusto sapido, molto aromatico e per l'aspetto, con il grasso triturato piuttosto grossolanamente. È un insaccato stagionato di carne suina e spezie, di consistenza compatta, colore rosso scuro, profumo e sapore molto intensi. Le pezzature vanno dai 500 gr ai 2 kg. La tradizionalità del prodotto è legata al metodo di lavorazione, molto antico e rimasto pressoché immutato. Assai tipico è il trattamento con il grasso per i salami più grandi durante la stagionatura.
Se il suo impiego in cucina è piuttosto atipico, a causa del gusto sapido, insieme ai legumi riesce a stemperare in parte la carica aromatica. Oltre che essere consumato al naturale, insieme a del pane o della focaccia, viene anche unito in alcune preparazioni alla frutta, come nel caso dell'antipasto estivo, composto da salame e fichi.Preparazione: carne di suino magra con ciccioli di lardo inpastato a mano con sale pepe, un goccio di buon vino Toscano e scaglie di tartufo. Viene insaccato in budello e dopo la stufatura inizia una lenta stagionatura in ambiente frescao umido.
Aggiungi Approfondisci

Salame toscano nostrale al "vin santo" (500 / 600 g)


prezzo al pubblico €15.00
prezzo intero (solo in caso di sconti)
Peso (scrivere senza "Kg") 00.60
Dettagli
Confezione: insaccato da 500 / 600 g circa
Venduto da: Macelleria "La bottega delle Carni" (visita la bottega)
San Quirico d'Orcia
Descrizione:
Il salame toscano nostrale si caratterizza per il gusto sapido, molto aromatico e per l'aspetto, con il grasso triturato piuttosto grossolanamente. È un insaccato stagionato di carne suina e spezie, di consistenza compatta, colore rosso scuro, profumo e sapore molto intensi. Le pezzature vanno dai 500 gr ai 2 kg. La tradizionalità del prodotto è legata al metodo di lavorazione, molto antico e rimasto pressoché immutato. Assai tipico è il trattamento con il grasso per i salami più grandi durante la stagionatura.
Se il suo impiego in cucina è piuttosto atipico, a causa del gusto sapido, insieme ai legumi riesce a stemperare in parte la carica aromatica. Oltre che essere consumato al naturale, insieme a del pane o della focaccia, viene anche unito in alcune preparazioni alla frutta, come nel caso dell'antipasto estivo, composto da salame e fichi.Preparazione: carne di suino magra con ciccioli di lardo inpastato a mano con sale pepe ed un goccio di "vin santo". Viene insaccato in budello e dopo la stufatura inizia una lenta stagionatura in ambiente frescao umido.
Aggiungi Approfondisci

lunedì 10 marzo 2014

Prosciutto crudo toscano DOP? nostrale (trancio s.o. da 2Kg)


prezzo al pubblico €32.00
prezzo intero (solo in caso di sconti)
Peso (scrivere senza "Kg") 03.00
Dettagli
Confezione: trancio disossato da 2 Kg circa
Venduto da: Macelleria "La bottega delle Carni" (visita la bottega)
San Quirico d'Orcia
Scegli il taglio:
Descrizione:
Si dice che un prosciutto così saporito sembra fatto apposta per essere mangiato con pane "sciocco", cioè insipido, tipico della Toscana. Le ragioni del gusto pieno e deciso, così differente rispetto ai prodotti del Nord, è da ricercare nella diversità del microclima. Nelle regioni settentrionali, grazie al clima più freddo, la quantità di sale che il norcini deve impiegare per facilitare la stagionatura è minore, e questo conferisce un gusto delicato e dolce alla carne. Nelle regioni centro-meridionali, il clima più caldo obbliga all'impiego di un maggior quantitativo di sale, marcando così in maniera decisa il gusto finale.
Le cosce, che devono avere un peso di circa 11 kg, vengono raffreddate per un giorno, quindi rifilate. La salagione avviene a secco, con un composto di sale e pepe mescolati ad erbe aromatiche come salvia e rosmarino. Dopo circa sette giorni le cosce aromatizzate si lavano con cura, si asciugano e si applica la sugna, composta da farina, sale, pepe e strutto, oltre ad aromi naturali. La stagionatura avviene in ambienti ben aerati, posti ad una teperatura compresa tra i 12 e i 25°C, e dura dai 10 ai 12 mesi. Un soggiorno più lungo, che arrivi anche ai 18 mesi, conferisce grande pienezza e persistenza al gusto.
Al taglio il prosciutto si mostra di colore rosso-rosato, di consistenza compatta, dal profumo intenso e sapore piccante, valorizzato se affettato piuttosto spesso.
Aggiungi Approfondisci

Finocchiona nostrale (trancio da 500 / 600 g)


prezzo al pubblico €7.90
prezzo intero (solo in caso di sconti)
Peso (scrivere senza "Kg") 01.50
Dettagli
Confezione: trancio da 500 / 600 g
Venduto da: Macelleria "La bottega delle Carni" (visita la bottega)
San Quirico d'Orcia
Descrizione:
È un insaccato tipicamente toscano, così chiamato per i semi di finocchio aggiunti all'impasto di puro suino che ne risulta piacevolmente insaporito. Nella zona dell'Impruneta, nei pressi di Firenze, la finocchiona viene anche chiamata "sbriciolona" poiché deve risultare estremamente morbida, tanto da sbriciolarsi al taglio, che deve essere eseguito rigorosamente a mano.
In cucina non ha grandi impieghi, eccetto l'abbinamento a verdure. Può essere scaldata leggermente e quindi consumata su fette di polenta grigliata.
Preparazione: la carne grassa, costituita dal guanciale, viene triturata finemente insieme a quella magra, quindi miscelata con vino rosso, sale, pepe ed erbe aromatiche, infine insaccata in budello cieco di manzo, spesso di notevoli dimensioni. Durante la stagionatura, che dura pochi mesi, sul budello si sviluppano muffe, facilmente asportabili.
Aggiungi Approfondisci

Salame toscano nostrale (1,2 / 1,3 Kg)


prezzo al pubblico €15.60
prezzo intero (solo in caso di sconti)
Peso (scrivere senza "Kg") 02.30
Dettagli
Confezione: insaccato da 1,2 / 1,3 Kg circa
Venduto da: Macelleria "La bottega delle Carni" (visita la bottega)
San Quirico d'Orcia
Descrizione:
Il salame toscano nostrale si caratterizza per il gusto sapido, molto aromatico e per l'aspetto, con il grasso triturato piuttosto grossolanamente. È un insaccato stagionato di carne suina e spezie, di consistenza compatta, colore rosso scuro, profumo e sapore molto intensi. Le pezzature vanno dai 500 gr ai 2 kg. La tradizionalità del prodotto è legata al metodo di lavorazione, molto antico e rimasto pressoché immutato. Assai tipico è il trattamento con il grasso per i salami più grandi durante la stagionatura.
Se il suo impiego in cucina è piuttosto atipico, a causa del gusto sapido, insieme ai legumi riesce a stemperare in parte la carica aromatica. Oltre che essere consumato al naturale, insieme a del pane o della focaccia, viene anche unito in alcune preparazioni alla frutta, come nel caso dell'antipasto estivo, composto da salame e fichi.Preparazione: carne di suino magra con ciccioli di lardo inpastato a mano con sale pepe ed un goccio di buon vino Toscano. Viene insaccato in budello e dopo la stufatura inizia una lenta stagionatura in ambiente frescao umido.
Aggiungi Approfondisci
Nuovi arrivi
Widget ultimi articoli con miniature